Se n’è già parlato molto nel passato, ma adesso va a succedere davvero. Il 10 aprile 2013 diventa operativa la nuova normativa EN 16005. L’introduzione di questa normativa ha conseguenze per l’intero mercato delle porte automatiche. Perciò questo notiziario sarà nel segno della EN 16005.
La normativa EN 16005 è in vigore in tutti i paesi membri del CEN. Ecco l’elenco dei paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e il Regno Unito.
La nuova normativa rafforza e sostituisce la normativa esistente relativa alla sicurezza nell’uso di porte automatiche per l’accesso di persone, nelle vie di fuga e per le porte automatiche antincendio. Tornelli, porte scorrevoli e girevoli, porte a bilanciere e pieghevoli che si muovono orizzontalmente devono perciò, oltre alle altre, già esistenti, normative, d’ora in poi rispettare anche la EN 16005.
La norma EN 16005 si applica a tutte le nuove installazioni dopo il 10 aprile 2013. Le porte automatiche che sono installate prima che sia pubblicata la documentazione ufficiale del CEN il 10 ottobre 2012 non ricadono sotto la nuova normativa.
E’ importante sapere che la EN 16005 non è una sostituzione, ma un nuovo standard europeo. Le norme e normative nazionali, se in conflitto con la nuova normativa, devono essere perciò annullate e sostituite dalla EN 16005 entro il 10 aprile 2013.
Una richiesta molto importante della EN 16005 è che i sensori di sicurezza e l’automatismo della porta siano in costante collegamento l’uno con l’altro, ciò viene ottenuto tramite un segnale di test che viene inviato dall’automatismo della porta al sensore dopodiché il sensore risponde al segnale di test. Il segnale di test viene inviato prima di ogni movimento di chiusura della porta.
Regole più severe hanno spesso molte conseguenze. Così anche nel caso della EN 16005. Quando la nuova normativa e quella relativa esistente non sono rispettate durante l’installazione e qualcosa va male dopo l’attivazione, se è dimostrabile per negligenza da parte vostra come produttore od installatore, allora siete ufficialmente responsabili. Vogliamo anche sottolineare con forza quanto sia importante studiare attentamente la EN16005 e, quando necessario, fare una formazione interna del vostro personale.
Vi sono situazioni in cui la nuova normativa non si applica. Queste eccezioni sono elencate di seguito: porte che a movimento verticale; porte degli ascensori; porte dei veicoli; porte e/o portoni automatici che sono essenzialmente intesi per il trasporto di, o per l’accesso a merci; porte che sono utilizzate nei processi industriali; pareti divisorie; porte al di fuori della portata delle persone (quali cancellate di protezione macchinari); blocchi stradali e sbarre; tornelli di sicurezza; porte su una piattaforma (stazioni ferroviarie, bus, metro)
Per le suddette situazioni esistono già norme e normative individuali.
OPTEX vi offre una grande varietà di prodotti che rispettano la EN 16005, inclusi i certificati. Anche i nuovi prodotti dovranno rispettare la EN 16005, se essi sono destinati ad essere utilizzati nei paesi aderenti al CEN.
Se, a motivo di questo notiziario, doveste avere ancora domande con riferimento alla EN 16005, non esitate a mettervi in contatto con noi.
Sliding doors:
OA-Axis T, OAM-DUAL T, OA-Presence T
Swing doors:
OA-Edge T