La nuova generazione di sensori di sicurezza LiDAR
Water Facilities
Rail
Datacentre
Logictics
Airport
Critical Infrastructure
Filtri
Filtri
La serie Redscan genera un codice evento Redwall. Si tratta di un semplice codice a caratteri ASCII che può essere inviato via TCP/IP (ad esempio ad un VMS). La comunicazione del codice evento Redscan può essere impostata come segue:
Con RLS-2020 esiste anche un'integrazione HTTPS.
Gli strumenti software, le schede tecniche e i manuali sono disponibili all'indirizzo: http://www.optex.co.jp/e/redwall/download/
Se sei interessato a frequentare un corso di formazione sull'installazione e a conseguire certificazione per Redscan, invia un'email a tech-support@optex-europe.com con le seguenti informazioni:
Optex invierà a ciascun tecnico registrato un invito per accedere alla formazione (la formazione è gratuita, nessun limite al numero di persone)
Sì, l'alloggiamento può essere verniciato. La base e i coperchi laterali possono essere verniciati per integrarsi con l'ambiente. La vernice deve essere indicata per la "Resina policarbonato".
La temperatura di funzionamento normale di REDSCAN Pro è dai -20 ai +60 gradi. Con l'accessorio opzionale RLS-LWVH, una lente riscaldata, può funzionare in ambienti molto freddi fino a -40 gradi, grazie a un riscaldatore a film conduttivo trasparente. Si prega di notare che quando si utilizza la lente riscaldata fino al livello 3 (-30 gradi) può essere alimentato tramite PoE+, al livello 4 per scongelare la lente a -40 gradi, il REDSCAN Pro richiederà un alimentatore esterno a corrente continua.
Non esiste un'altezza massima, il REDSCAN Pro può essere montato in alto su un edificio per proteggere pareti, facciate e finestre. Si prega di notare che la lunghezza del rilevamento è quella specificata nell'intervallo di rilevamento. Inoltre, si ricorda che in modalità verticale, la testa del sensore dovrebbe puntare verso il basso a terra.
Sì, è possibile, ma si prega di notare che il modello di rilevamento per ciascun REDSCAN Pro è rettangolare, così si verrebbe a creare un quadrato di 100m x 100m e non un'area di rilevamento circolare.