Le infrastrutture ferroviarie, le metropolitane e le gallerie svolgono un ruolo cruciale nel trasporto di persone e merci e sono essenziali per il normale funzionamento delle città. A causa della loro natura di infrastrutture pubbliche, dell'elevato volume di passeggeri e del potenziale come obiettivi di attività criminali o terroristiche, questi sistemi devono affrontare sfide di sicurezza uniche.
La tecnologia OPTEX REDSCAN LiDAR offre una protezione perimetrale precisa e affidabile, garantendo la sicurezza delle risorse e dell'infrastruttura ferroviaria. Grazie alla sua avanzata tecnologia LiDAR 2D, REDSCAN crea zone di rilevamento virtuali che identificano con precisione le intrusioni e riducono al minimo i falsi allarmi causati da fattori ambientali. Questo sistema monitora grandi aree come recinzioni, porte e spazi aperti e si integra perfettamente con i sistemi di sicurezza esistenti. Quando rileva un'infrazione, il sistema attiva avvisi in tempo reale e focalizza la telecamera per verificare immediatamente la minaccia, consentendo una risposta rapida a accessi non autorizzati o atti di vandalismo.
Le gallerie sui percorsi ferroviari, siano essi per treni o metropolitane, presentano sfide uniche in termini di sicurezza. Questi ambienti bui, chiusi e umidi possono comportare rischi significativi, in particolare in caso di intrusione. All'interno di una galleria, i pedoni si possono trovare in spazi ristretti con visibilità limitata e praticamente senza vie di fuga, aumentando drasticamente la possibilità di una collisione tra treno e pedone.
Rilevare le persone in queste condizioni è una sfida complessa. La mancanza di luce naturale e l'elevata umidità influiscono negativamente sui sistemi di rilevamento tradizionali. Tuttavia, la tecnologia avanzata dei sensori laser sta rivoluzionando la sicurezza nei tunnel, offrendo prestazioni affidabili indipendentemente dalle condizioni di illuminazione o ambientali.
Tecnologia innovativa dei sensori laser per la sicurezza nelle gallerie
I moderni sistemi di rilevamento, come il REDSCAN Pro, sono progettati per affrontare le complessità degli ambienti all'interno delle gallerie. A differenza dei sensori convenzionali, questi sistemi avanzati sono:
Filtraggio dinamico degli eventi e rilevamento di precisione
REDSCAN Pro utilizza il filtraggio dinamico degli eventi, che consente una differenziazione accurata tra oggetti come pedoni e treni. Questo sistema innovativo utilizza un metodo di rilevamento a due zone:
1. Prima zona (fino a 2 m di altezza): Rileva gli oggetti che entrano nel tunnel ad altezza di pedone.
2. Seconda zona (oltre i 2 metri di altezza): Monitora gli oggetti ad altezze maggiori, come i treni.
3. Quando viene rilevato un oggetto nella prima zona, il sistema si predispone per una seconda lettura entro pochi millisecondi. Se l'oggetto viene rilevato nella seconda zona poco dopo, lo riconosce come un treno e si ferma. Questo filtraggio a due zone evita i falsi allarmi e garantisce un allarme immediato per i rischi reali.
Perché i sensori avanzati sono fondamentali per la sicurezza delle gallerie
L'implementazione di sistemi di rilevamento intelligenti agli ingressi delle gallerie aiuta a:
Grazie alla loro capacità di operare efficacemente negli ambienti più difficili, tecnologie come REDSCAN Pro stanno trasformando le misure di sicurezza per ferrovie e metropolitane, riducendo i rischi e garantendo operazioni più fluide.
Le gallerie sui binari ferroviari sono intrinsecamente pericolose, ma con sensori di rilevamento intelligenti avanzati, gli operatori ferroviari possono ridurre significativamente gli incidenti e migliorare la sicurezza. Sistemi come il REDSCAN Pro rappresentano un importante passo avanti, fornendo un rilevamento preciso, affidabile e adattivo anche nelle condizioni più impegnative.
I ritardi causati da ostacoli pericolosi sui binari rappresentano una sfida importante per gli operatori ferroviari, soprattutto nelle aree remote. I metodi più tradizionali di rilevamento dei detriti richiedono lunghe ispezioni, che ritardano i treni ai segnali e interrompono il flusso delle spedizioni. Questi ritardi non solo influiscono sul treno fermo, ma hanno anche un impatto sui treni successivi, con un conseguente aumento dei costi operativi.
Nelle zone in cui circolano spesso macchinari pesanti e treni, soprattutto di notte, o in tratti a rischio di caduta massi, i sensori LiDAR offrono una soluzione molto efficace. Questi sensori possono essere montati verticalmente o orizzontalmente per proteggere l'area desiderata. I LiDAR funzionano emettendo onde a impulsi che rimbalzano quando entrano in contatto con gli oggetti, e il tempo impiegato dalle onde per tornare indietro fornisce informazioni sulla distanza dell'oggetto. In questo modo è possibile identificare le dimensioni e la distanza degli oggetti in movimento e avvisare il sistema in caso di distacco e di rocce che possono bloccare i binari del treno.
I passaggi a livello, che consentono l'attraversamento di strade e ferrovie, sono fondamentali per la connettività e la mobilità, ma presentano anche notevoli sfide in termini di sicurezza. Gli incidenti ai passaggi a livello rappresentano un grave pericolo per le persone e influiscono direttamente anche sul funzionamento dei treni; un treno che urta un veicolo o un altro ostacolo sui binari può causare interruzioni del servizio e costi elevati per gli operatori ferroviari.
Le tecnologie emergenti, come i sensori LiDAR di OPTEX, stanno trasformando la sicurezza ai passaggi a livello, migliorando la protezione sia per gli utenti che per gli operatori ferroviari. Questi sensori avanzati sono in grado di rilevare con precisione la presenza di persone o oggetti intrappolati tra le barriere e persino di identificare i bambini che giocano vicino ai binari.
Quando un passaggio a livello è attivo, i sensori LiDAR ricevono un segnale che attiva la scansione laser dell'area di attraversamento. Se l'area è libera, il segnale diventa verde, consentendo al treno di passare in sicurezza. Se viene rilevato un ostacolo, le barriere di sicurezza si sollevano automaticamente per consentire al veicolo o alla persona intrappolata di allontanarsi prima che il treno avanzi. Nei casi in cui i veicoli si fermano o le persone rimangono immobili sui binari, il sistema avvisa il macchinista, che può fermare automaticamente il treno fino a quando l'ostacolo non è stato rimosso.
Questa tecnologia innovativa è già stata implementata da Network Rail in oltre 400 passaggi a livello nel Regno Unito, dalla Scozia alla costa meridionale dell'Inghilterra; grazie a questa installazione, la sicurezza di tutti gli utenti è migliorata significativamente, riducendo i rischi e ottimizzando il funzionamento ferroviario.