Mettere in sicurezza grandi perimetri è un compito complesso che richiede soluzioni avanzate. Una delle principali difficoltà è legata all’estensione e alla diversità dell’area da proteggere. I perimetri che si estendono per chilometri attraversano spesso ambienti molto diversi, dalle aree urbane ai terreni accidentati o difficilmente accessibili. Questa variabilità rende la sorveglianza e il monitoraggio completi una sfida sia tecnica che economica. Inoltre, la presenza di punti ciechi crea vulnerabilità che possono essere sfruttate da potenziali intrusi.
Un’altra sfida è la necessità di un monitoraggio in tempo reale su spazi così ampi. Ritardi nell’identificazione e nella risposta alle minacce possono amplificare le conseguenze di una violazione, causando interruzioni costose o compromettendo la sicurezza. Purtroppo, implementare sistemi di sorveglianza affidabili e di alta qualità si rivela spesso difficile a causa di limitazioni fisiche e di budget.
Le carenze infrastrutturali aggravano ulteriormente il problema, soprattutto nelle aree più remote dei grandi perimetri. L’assenza di energia elettrica e di una rete di comunicazione rende complicata l’installazione e la manutenzione delle apparecchiature di sicurezza. La posa di nuovi cablaggi per supportare questi sistemi può far lievitare i costi, sia iniziali che operativi. Inoltre, l’impiego di attrezzature non progettate per resistere a condizioni ambientali estreme aumenta la necessità di manutenzione e i relativi costi.
Infine, un’ulteriore sfida è l’integrazione con le operazioni quotidiane: i sistemi di sicurezza devono essere efficaci senza risultare troppo complessi o invasivi. Soluzioni eccessivamente complicate o difficili da gestire rischiano di portare a una scarsa aderenza alle procedure, compromettendo la sicurezza stessa che dovrebbero garantire.
Quando si parla di sistemi di rilevamento delle intrusioni perimetrali (PIDS), la tecnologia in fibra ottica offre capacità di rilevamento senza precedenti. Questi sistemi sono resistenti alle condizioni meteo avverse e non richiedono una distribuzione di energia lungo il perimetro, poiché il cavo in fibra ottica non necessita di un’alimentazione esterna. Questo riduce notevolmente sia la complessità dell’installazione che i costi di manutenzione.
I sistemi di rilevamento perimetrale in fibra ottica possono essere installati su diversi tipi di recinzioni, come reti elettrosaldate, maglie a catena, palizzate e barriere anti-arrampicata. Sono compatibili anche con pareti di vario genere e griglie di protezione per tubazioni. A seconda delle necessità, possono essere montati sulla superficie delle barriere o, in alcuni casi, all’interno di esse. Le soluzioni più avanzate permettono inoltre l’installazione sotterranea o con un approccio ibrido.
Per soddisfare esigenze diverse, OPTEX offre varie soluzioni in fibra ottica per la protezione di grandi perimetri. Ecco i punti di forza delle nostre proposte:
Il sistema EchoPoint DAS è progettato per proteggere fino a 100 km di perimetro con una singola installazione (disponibili anche modelli per 10 km), è altamente adattabile a diverse configurazioni: può essere montato su recinzioni, pareti o interrato. È in grado di identificare e localizzare con estrema precisione (+/- 6 m) eventuali tentativi di intrusione, offrendo un’analisi acustica in tempo reale su tutta l’area protetta.
FD332: Sensore di sicurezza perimetrale a due zone in fibra ottica con zone di rilevamento fino a 5 km. Sono incluse funzionalità avanzate di elaborazione del segnale digitale (DSP) per filtrare i segnali del cavo del sensore da eventi non pericolosi come vento, condizioni atmosferiche e animali selvatici, oltre all'immunità a EMI, fulmini, campi magnetici e trasmissioni in radiofrequenza.
Queste tecnologie affrontano diversi punti critici della sicurezza quando si tratta di proteggere perimetri di grandi dimensioni. Superano sfide come le infrastrutture limitate in luoghi remoti, la necessità di ridurre il numero di falsi allarmi e l'esigenza di mantenere l'efficienza operativa senza interrompere le attività quotidiane. Soprattutto, forniscono un rilevamento affidabile delle intrusioni e un'intelligenza che consente di creare un sistema di sicurezza robusto in cui l'automazione migliora il processo decisionale umano. La combinazione di rilevamento in fibra ottica e LiDAR come parte di un sistema di sicurezza perimetrale di grandi dimensioni crea un sistema efficiente ed efficace, in cui il personale addetto alla sicurezza può passare dal continuo monitoraggio di routine alla valutazione strategica delle minacce e alla risposta.